Molto probabilmente la SoundBar con Subwoofer ABOX è – almeno a mio modesto parere– uno dei migliori acquisti possibili sul mercato per coloro che non dispongono di un ampio budget. Effettivamente questo prodotto può vantare un rapporto qualità – prezzo davvero interessante e vi consiglio di leggere attentamente questo articolo!
Le performance
La SoundBar con Subwoofer ABOX è piccola, ma può vantare una potenza di ben 120 Watt. Ovviamente vi sono prodotti in grado di arrivare sopra i trecento, ma questo valore mi sembra già abbastanza interessante ed è davvero eccellente tenuto conto della fascia di prezzo. In linea generale vi posso dire che una stanza di piccole dimensioni può essere completamente avvolta dal suono prodotto dalla SoundBar con Subwoofer ABOX e che l’immersività audio è più che soddisfacente anche in stanze di medie dimensioni.
L’equilibrio delle frequenze è complessivamente rispettato: i bassi sono piuttosto profondi e tonanti, i medi riescono a distinguersi abbastanza facilmente e gli alti sono nitidi e squillanti. Inoltre potrete cercare di equilibrare la resa sonora tramite quattro differenti funzionalità audio: la modalità 3D permetterà alla SoundBar di avvolgere la stanza e di rendere l’esperienza immersiva, la modalità notizie è perfetta per ascoltare qualcuno che parla e per captare facilmente i dialoghi, le modalità musica e film sono pensate per rendere i bassi più profondi e per migliorare la nitidezza dei suoni.
La connettività
Dal punto di vista della connettività devo ammettere che la SoundBar con Subwoofer ABOX può competere con prodotti ben più performanti. Effettivamente questo prodotto supporta la tecnologia Bluetooth 4.2 e può trasmettere ad una distanza massima di ben quindici metri, soprattutto se non sono presenti ostacoli particolarmente invadenti. Pensate che vi sono modelli più costosi che raggiungono una portata massima di solamente dieci metri!
Inoltre vi sono un ingresso ottico, un ingresso coassiale, un classico ingresso jack da 3,5 millimetri. Infine dovete sapere che è anche presente una porta USB per ascoltare dei brani direttamente da chiavetta, hard-disk o a altri dispositivi.
Il display ed il design
L’aspetto della SoundBar con Subwoofer ABOX è piuttosto gradevole ed il design ben concepito, come potete vedere voi stessi dalle immagini. Questo prodotto è perfetto per abbinarsi a dei televisori a schermo piatto dai trentacinque pollici in su, ma può anche essere usato con altri modelli. Inoltre può essere comodamente riposto su uno scafale, sul pavimento o appeso sulla parete. I materiali di fabbricazione sono di buona qualità e dovrebbero permettere a questo dispositivo durare a lungo.
Il display rappresenta l’unico elemento frontale di questo prodotto ed è piuttosto minimalista. Il telecomando utilizzato dalla SoundBar con Subwoofer ABOX è di dimensioni compatte e piuttosto intuitivo, complessivamente non dovreste avere nessun problema di comprensione. Inoltre tutti i comandi più importanti sono già presenti sul fianco destro della SoundBar. In questo modo potrete utilizzare questo modello senza servirvi continuamente del telecomando.
Le caratteristiche tecniche della
SoundBar con Subwoofer ABOX
Questo modello vi sembra interessante? Allora date un’occhiata alle sue caratteristiche tecniche ed ai dati più importanti. Ricordatevi di non sottovalutare mai l’importanza di queste informazioni in quanto sono essenziali per intraprendere un acquisto consapevole.
- Alimentazione: AC 110 V-240 V ; 50 Hz / 60 Hz.
- Barra sonora: 86 x 6,2 x 6,5 centimetri.
- Subwoofer: 11,5 x 24,7 x 42 centimetri.
- Potenza in uscita: 15W*4 + 60W = 120W R.M.S.
- Unità del trasduttore: 2,25″*4 SB + 5,25″ SW
- Impedenza d’ingresso: 8Ω*2 + 4Ω
- Risposta alla frequenza: 55Hz-20KHz
- Distorsione: ≤ = 1% (1K / 1W)
- Sensibilità d’ingresso: SB: 800mV±50mV; SW: 400mV±50mV
- Versione Bluetooth: 4.2 + EDR
- Garanzia di due anni.
La conclusione: il rapporto qualità – prezzo
Questo prodotto si può trovare su Amazon al modico prezzo di 139 euro, spese di spedizione incluse. Personalmente mi sento di acquistare questo acquisto a tutti coloro che stanno cercando una SoundBar di buona qualità, soprattutto se non si vuole spendere molto!
Cercate modelli ancora più performanti? Allora vi consiglio di dare un’occhiata ai seguenti articoli: SoundBar Sonos Beam, SoundBar Sonos Playbar e SoundBar Samsung HW – M360.